Etichette

06 febbraio 2018

Trofie pomodorini, olive taggiasche, pancetta e rucola


Gnam! Ma quante idee!

In padella gli ingredienti stavolta sono questi:
olio, cipolla, pancetta, pomodorini, olive taggiasche, capperi, rucola. Da inserire in questo ordine di cottura.

Il condimento che ne risulta è molto saporito con le note amare delle olive e dei capperi che contrastano la dolcezza e acidità del pomodorino fresco. 
Date un' occhiata e dite un po' voi...








Minestrone, in pentola a pressione


Avete mai usato una pentola a pressione? 
Molti non ce l'hanno, molti non sanno come si usa, e altri ne hanno persino paura. 
Io mi sono decisa a comprarla visto che ci mettevo 45 minuti a cuocere tipi di riso particolari e due ore per fare il brodo di carne e di verdure, e tanto tempo insomma per cuocere certi tipi di cereali e fare un minestrone. 
Sono soddisfattissima perché oltre a fare prima il sapore che risulta nei piatti è strepitoso! 
Non credevo! Ho letto che si tratta di una cottura che migliora i nutrienti e quindi amplifica i sapori. Ottimo, no?
Su internet trovate vari tipi di pentola a pressione, sono sicure perché hanno di solito due valvole di sicurezza e poi ovviamente bisogna stare attenti. 
Non credo siete così folli da lasciare una pentola a pressione sul fuoco e andare fuori casa. Fa molto rumore, fischia, e fa un gran vapore, quindi non potete dimenticarvene;)




Mettete in pentola carote, bietole, cipolla, zucchine, cavolfiore, tutta la verdura che preferite per il minestrone insomma. 
Poi aggiungete acqua e riso. 
Ne uscirà una meraviglia, ve lo assicuro!
Le verdure fanno bene, ma se sono gustose è molto meglio!
I tempi di cottura e la quantità d'acqua è indicata nelle istruzioni della pentola a pressione. 


Buon esperimento piccoli chimici! Poi raccontatemi...

Pasta gusto "pizza speciale"




Da buona italiana vado pazza per la pizza e ho riprodotto il mio gusto preferito come condimento per la pasta.

Ho messo in padella olio e cipolla, ho aggiunto poi una generosa quantità di pomodori pelati dal profumo fresco di orto e ho aggiunto prezzemolo fresco e solo alla fine mozzarella di bufala a pezzi una volta spento il fuoco (altrimenti si scioglie e diventa troppo filante). 

Mamma mia che bontà! 


Risotto zafferano e salsiccia





Il risotto si può fare davvero in tantissimi modi, e per variare vi propongo questa versione.

Consiglio un riso per risotti che non scuoce. 
Mettete ora olio e cipolla a pezzetti in padella, fate rosolare e aggiungete il riso crudo e mescolate per un paio di minuti per farlo tostare. 
E' l'ora del brodo (io uso quello di manzo che ha un sapore più deciso), aggiungetelo un po' alla volta caldo e mescolate, il riso lo assorbe man mano. 
La cottura è lenta e io intanto cuocio a parte la salsiccia ma potete provare anche a farli insieme. 
Unisco poi la salsiccia e una bustina di zafferano sciolta in poco brodo in una tazzina da caffè. 
Mescolo il tutto, si amalgamano i sapori ed il piatto è pronto! 

E' un piatto riuscito? Che ne pensate? 
Bello colorato, profumato e delizioso. 
p.s: ovviamente mettete del pepe nero che ci sta bene.

Penne integrali con panna al brandy e salmone fresco





  


In padella olio, cipolla a rosolare insieme al salmone a pezzetti, 
poi panna da cucina, sale, si aggiunge un po' di brandy e si lascia sfumare e insaporire, il profumo dolce si inizia a sentire. 
Io ho aggiunto i capperi che ci stanno bene e il prezzemolo e ho terminato la cottura condendo le penne integrali scolate. 
Ho tenuto da parte dei pezzetti di salmone crudo da mettere a fine piatto che è molto gustoso e bello colorato per la presentazione, e ho cosparso la pasta con semi di sesamo. 

Provate ad aggiungere un po' di polvere di curcuma alla panna, prenderà ancora più colore e sapore.




Salsiccia e zucchine: condimento per la pasta o in umido come secondo






Io adoro questo condimento per la pasta! 
E dire che le zucchine non mi fanno impazzire, ma così sì! 

Provatelo!

Tagliate a rondelle le zucchine e a pezzetti la salsiccia, fateli rosolare bene con olio, cipolla e aromi. 
Prima di tutto ho cotto la salsiccia e l'ho sfumata col vino bianco poi una volta evaporato ho aggiunto le zucchine e un po' di brodo. Mescolare e cuocere fino a fine cottura. 
Le zucchine praticamente si sciolgono e i sapori si amalgamano creando un sapore unico.
Può essere anche un valido secondo in umido se si lascia più sughetto! 
Mangiato col pane è molto sostanzioso. 

Che fame ragazzi!😋

Polenta taragna con ragù





I grandi chef fanno tutti i passaggi da soli, dalla materia prima al prodotto finito. 
Io invece per praticità a casa sfrutto anche cose già pronte per avvantaggiarmi, come la polenta Taragna istantanea pronta in 5 minuti. Veramente ottima. 

In un pentolino si fa bollire l'acqua salata, si versa a pioggia la farina (250 g per due persone) mescolando bene, si cuoce per 3 minuti circa, aggiungendo burro e formaggio grattugiato, facendoli sciogliere bene. Come vedete la cottura è velocissima quindi fate prima il ragù.



In padella olio, cipolla a pezzetti, carota, sedano, macinato di carne, si mescola e si aggiunge vino rosso e quando sfumato si può continuare la cottura con brodo e/o acqua se no si attacca e il macinato deve cuocere a lungo. 
Si aggiunge la passata o la polpa di pomodoro e si cuoce per altrettanto tempo mescolando spesso.



Si aggiungono a piacere sale, pepe e spezie o aromi vari. 
Si condisce la polenta o mescolando tutto o come in foto mettendo il ragù solo una volta impiattata la polenta. 




Buon esperimento!

N.B: La polenta Taragna è più saporita di quella tradizionale, per questo la preferisco.



Pagina di presentazione





Buongiorno lettori,
sono TopSabry!

Ho 31 anni e seguo volentieri i programmi di cucina!
Amo anche la natura, gli animali, sono una persona creativa, amo la buona compagnia e sono affascinata dalle cose belle della vita. 
Sono qui per farvi compagnia e per motivarvi, per consigliarvi i piatti che sperimento, per ricordarvi/mi come vivere meravigliosamente ogni giorno, con semplicità e genuinità. 
La cucina è tradizione, colori, sapori, profumi, consistenze, arte, amore, viaggio, creatività e molto altro. Dai, cresciamo insieme, dalle basi. 
Scommettiamo che diventeremo bravissimi, tu ed io in cucina?
Buon viaggio allora, cominciamo!

02 febbraio 2018

Riso "al pulet"

Io amo prendere spunto da piatti gustosi che incontro nei ristoranti che mi trovo a visitare.
Fatelo anche voi. Passando da una zona all'altra della regione già troviamo differenze significative nella cucina, figuriamoci la ricchezza che incontriamo spostandoci da una regione all'altra o meglio ancora estendendo l'esperienza alla cucina straniera! 
Questo riso l' ho "scopiazzato" (in verità riprodotto in base alle mie percezioni di sapore) da un ristorante di Modena:)




 Prendete il riso per insalate e risotti e buttatelo nell'acqua bollente come fate solitamente con la pasta e salate.
Nel frattempo in padella o sulla piastra fate rosolare bene salsiccia e costine piccole (se non avete la fortuna di averle già grigliate).
Il segreto di questo piatto sta nel sapore e nel profumo che il riso prende dalla carne grigliata con tutto il suo sughetto invitante dovuto ai grassi disciolti.
Scolate il riso molto al dente e mettetelo dentro alla carne e fate cuocere ancora due minuti insieme in modo che si uniscano i sapori. per quanto riguarda il condimento della carne io suggerisco che la salsiccia è già salata, mentre sulle costine si può mettere un po di sale o insaporitore.
C'è chi spennella la carne con un unguento fatto con olio aceto sale e rametto di rosmarino.
A voi la scelta, in base al tipo di cottura che desiderate.
Come potete vedere il mio piatto è un po albino:) perchè ho usato solo salsiccia in padella e non ha rilasciato quel colore scuro e quella succulenza tipica della carne alla griglia, ma vi assicuro che è squisito!


Buon appetito!




Estate che nostalgia. Mojito analcolico


Ragazzi, da quest'estate ad oggi ho preparato decine di Mojito, finalmente ho messo da parte la ricetta per la prossima estate, ma perchè non condividerla con voi?


Credetemi, anche se è analcolico è una esplosione di gusto e freschezza!
Il lime è l'ingrediente speciale di questa ricetta.
Prendete un bicchiere cilindrico alto, mettete mezzo lime diviso ancora a metà e pestatelo con apposito utensile.
Unite un cucchiaino colmo di zucchero di canna e qualche fogliolina di menta e girate con un cucchiaio senza rompere troppo le fibre della menta, altrimenti risulterà amaro il drink.
Aggiungete due o tre cubetti di ghiaccio e poi metà acqua tonica e metà limonata. Girate il tutto con il cucchiaio.
Ci sono anche in questo caso varie versioni, ma questa è quella che vi consiglio.


Fatemi sapere come vi è venuto questo drink freschissimo. 

Vi aspetto!





A volte metto a seccare la menta per poterla conservare nel tempo, da reidratare poi al momento del bisogno. 
Ottima nelle fave in umido e anche nella frittata.



Cucinare con amore


Amiche e amici,
cucinare per due è sempre un'emozione quando il nostro cuore batte per qualcuno.
Che dimostrazione migliore possiamo dare se non quella di dedicarci al nostro lui/la nostra lei preparandogli un pasto delizioso e invitante?

Tornare a casa da lavoro e trovarsi accolti con amore con la tavola imbandita è il regalo più gradito. 

Tutto ciò che si fa con amore fa la differenza.

Ma non occorre passare ore e ore ai fornelli o fare cose troppo complicate. Basta avere inventiva e variare molto, giocando sui colori, profumi, spezie e ingredienti speciali.
Io consiglio agli abitudinari con poca voglia di cucinare di variare almeno coi formati di pasta, tutti i giorni penne in bianco fanno venire la tristezza, non credete? Trattatevi con amore, e coccolarsi vuol dire anche cucinarsi un buon bel piatto di pasta:)

Esempi di pasta veloce succulenta e invitante..

 
Strascinati con sugo di peperoni 


 

Pasta colorata con ragù fresco e olive taggiasche


Gnocchi di patate con passata di pomodoro, olive verdi e basilico

Spezie e aromi, mai senza!


ERBE AROMATICHE E VERDURE 
PER SOFFRITTO, 
NON DEVONO MAI MANCARE!!!

Partiamo col dire che per cucinare bene e risparmiare tempo bisogna organizzarsi.
Quindi vi posso consigliare di procurarvi carote, sedano e cipolle e darvi da fare per lavarle, pulirle e tagliarle a dadini e metterle in freezer, come faccio io.
Una volta arrivata l'ora di cucinare eccoli pronti all'uso.


La stessa cosa vale con il prezzemolo, il basilico, la salvia, il rosmarino e l'alloro freschi. 
Ricordate di consumarli in pochi mesi perché anche le cose in freezer hanno una scadenza, e le erbe aromatiche in foglia sottile sono le prime a deteriorarsi.

 

Io di solito uso i sacchetti per il freezer e faccio delle piccole palline così non fatico a prelevare la quantità giusta quando mi serve. 
Per la cipolla (che fa puzzare tutto il freezer altrimenti) e le erbe aromatiche (che non voglio spiaccicare nel sacchetto ma mantenerne intere le foglie) invece uso dei contenitori di plastica 
per alimenti, quelli col coperchio che si trova in vari colori per intenderci :)
Fatto questo avremo gli ingredienti indispensabili per la cucina. 


L'ideale, se potete, sarebbe tenere le piantine fresche in vaso, io quando è primavera mi sbizzarrisco, costano poco e hanno un profumo fantastico, ne vale la pena, vi consiglio di prenderle.

 erba cipollina

Alt! Dimenticavo le spezie!

Io consiglio: curry, curcuma, paprika dolce e/o forte, noce moscata, origano, zenzero, chiodi di garofano, pepe nero in grani con macinino, pepe bianco, curcuma, finocchio, cumino, aglio liofilizzato.
Interessanti anche i semi di papavero, di chia, di sesamo e di sesamo nero.

Voi di cosa non potete fare a meno?


Friselle napoletane :D

Oggi vi consiglio un piatto veloce, saporito e fresco, adatto a tutte le stagioni.
Mio padre ha origini napoletane, pertanto troverete sicuramente altre ricette mediterranee :)

Dopotutto siamo frutto di esperienze, e chi ci ha dato prima d'altro occasioni per imparare tradizioni e sapori, se non i genitori?

 FRISELLE CON POMODORINI E BASILICO


Comprate una confezione di friselle nei negozi campani o nei supermercati che le vendono.
Sono disidratate, quindi vanno bagnate sotto l'acqua corrente calda, ma non esagerate. Non devono sfaldarsi (un pò di croccantezza qua e là da proprio quella consistenza che ci vuole).
Condite con olio e sale fino. A parte preparate i pomodorini tagliati in 4 parti e conditi con olio, sale, basilico, origano, e se volete anche glassa di aceto balsamico. Puoi inventare diverse varianti, ad esempio ci starebbero bene anche le olive taggiasche e i capperi, prova a dirmi la tua versione della mitica "frisella":)
                   
  
                   
     


       Buon appetito!

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio





Niente di più semplice. 
Pasta sfoglia comprata, la stendo, la taglio a spicchi.
Preparo da farcire, metto una fetta o mezza fetta di salume (quello che vuoi) poi una fetta di formaggio (quello che vuoi) e arrotolo. Chiudo bene (altrimenti in cottura fuoriesce il ripieno fuso) e metto in forno. Prima della cottura spennello le caramelle/brioches salate/saccottini (in base alla forma scelta) con chiaro d'uovo e decoro con qualche seme di papavero e di sesamo.

Non tenerlo a temperatura bassa il forno o non cuoce bene. 
Non c'è niente di peggio di una pasta sfoglia cruda😨
Quando si solleva la pasta vuol dire che sei a buon punto, e quando prende un po' di colore puoi spegnere. Occhio che si brucia in fretta, quindi quando ci sei quasi spegni il forno così sei più sicuro.

Abbinamenti: tonno e mozzarella, cotto e fontina, crudo e philadelphia, salmone affumicato e ricotta..

Chi più ne ha più ne metta!😆
Buon esperimento! Fammi sapere cosa hai combinato, hihihi!
p.s: i miei saccottini-caramella sono orribili, pardon! 
Rientrano a pieno titolo nella categoria "brutti ma buoni".


Verza in umido con patate e salamino piccante

            Io amo le verze e i cavoli!!!                                                      Meravigliosi già solo a vedersi!

Dunque.. una volta pulita la verza col bicarbonato mettetela a pezzi medio-grandi in una pentola alta con il brodo e le patate precotte. Diversamente le patate vanno messe prima perché ci mettono molto di più a cuocere. I tempi di cottura si imparano con l'esperienza.
Poi suggerisco di aggiustare di sale e di aggiungere a pezzi piccoli del salame piccante e nel piatto dei crostini fritti che sono la fine del mondo. Gnam!😛



BON APPETIT!!!!


Estrattore

Affrontiamo il tema "drink"

Chi non ha mai sentito parlare di "Estrattore"? 

Potete facilmente trovare su internet informazioni circa il suo utilizzo e la differenza rispetto alla centrifuga e al frullatore, sia come funzioni che come mantenimento delle proprietà degli alimenti.

Io ho comprato un estrattore e l'ho provato già diverse volte. 
Voglio condividere con voi la mia ricetta più riuscita.

Il bello dell'estrattore è che toglie le parti disutili e le elimina nel cestello apposito, e l'estratto di frutta e verdura invece è a parte e si può condire con qualche goccia di limone per la conservazione e un cucchiaio di miele raso per dolcificare, se necessario.



Se volete vedere la mia macchina in funzione eccovi accontentati :)





Consiglio di usare circa 5 caco-mela, un'ananas sbucciata, un pezzetto di zenzero, tre foglioline di menta, aggiungi poi succo di limone e un cucchiaio di miele di castagno. 
Conserva in bottiglia in frigo per tre giorni. 
Più passano i giorni e più si perdono le proprietà nutritive della frutta.
Qualcuno ha provato qualche ricetta diversa? 
Volete condividerla? 

Prossimamente proverò con la verdura e vi farò sapere.


Ospiti? Niente panico. Menù per una cena semplice e gustosa

ARROSTICINI: basta salarli, mettere l'olio, aromatizzarli e cuocerli 
(girate spesso da un lato e dall'altro)


CAPRESE: contorno ma dicono anche piatto unico. 
Pomodori maturi (mi raccomando!), origano, olio, sale. Ok mozzarella di bufala se vi piace😉


FRITTATA: sbattete insieme alle uova un gambo di porri, latte, 
panna, formaggio grattugiato e pan grattato


 BRUSCHETTE ALL'AGLIO: strofinare lo spicchio d'aglio prima di mettere l'olio crudo


SCALOPPINE AI FUNGHI (con o senza panna da cucina)
Di vitello, di maiale, di tacchino, quello che preferite.



Risotto allo zafferano e prosciutto cotto

Vi farò vedere come, dalla padella al piatto, ho realizzato il mio risotto allo zafferano. 

Procedimento:

Mettete in un tegame burro e cipolla a pezzettini, fatela stufare aggiungendo un po' di brodo. 
Mettete il riso carnaroli nel tegame a tostare poi mettete del vino bianco e lasciate sfumare.
Cuocete per circa 20 minuti aggiungendo un po alla volta il brodo. 
Qualche minuto prima che sia pronto aggiungete una bustina di zafferano (precedentemente sciolta in una tazzina con un po di brodo). 
Poi salate e aggiungete formaggio grattugiato e se volete qualche pezzetto di prosciutto cotto o salume che avete, sfilacciato) per dare un tocco di sapore in più. 

Questa è la mia variante. Vi è piaciuta? 
Aggiungete del burro anche alla fine se lo gradite. 

Buon pranzo!!



VERSIONE CLASSICA