Per due persone:
2 stinchi precotti o crudi
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchierino di brandy
2 cucchiai di miele
scorza di un'arancia edibile grattugiata
chiodi di garofano q.b.
1-2 cucchiaini di curry in polvere
1 cucchiaio di senape dolce
1/2 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaino di fecola
1 pezzettino di zenzero fresco grattugiato
sale
pepe nero
Procedimento:
metti gli stinchi puliti in una teglia da forno e pianta
nella carne sparsi 4 chiodi di garofano per stinco. Cuoci a 200 gradi per 20 minuti (di più se crudo) bagnandolo
alcune volte con poco vino bianco. Prepara la salsa unendo tutti gli
ingredienti. Spennella gli stinchi con la salsa con generosità e fallo da ambo
i lati. Cuoci per altri 20 minuti. Si formerà una crosticina o una glassa deliziosa,
in base alla quantità di salsa che hai usato.
Elimina i chiodi di garofano poi raccogli il sughetto
creatosi col vino sul fondo della teglia e forma una ulteriore salsa
addensandolo con la fecola.
Tu come lo fai lo stinco?
Lenticchie:
se secche mettetele in una ciotola ampia (con acqua che le ricopre) in ammollo per due ore, cambiando l'acqua due volte e scolatele.
In una casseruola mettete cipolla, sedano e carota a dadini.
Soffriggete con olio.
Aggiungete le lenticchie, mettete 3 foglie di alloro, e 2 rametti di rosmarino.
Versate il brodo (500g) poco alla volta fino a coprire le lenticchie.
Cuocere per 40 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento